BTricks

Nuestros Niños

Go to Blogger edit html and find these sentences.Now replace these sentences with your own descriptions.

19 gennaio 2011

CORSO SU PROGETTAZIONE PER LA COOP. INTERNAZIONALE

Scade il 24 gennaio il termine per le pre-iscrizioni al Corso in “Esperti in progettazione per la cooperazione internazionale allo sviluppo” a.a. 2010/2011 – II edizione, promosso dal Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Parma e gestito dall’ONG di cooperazione internazionale ed Ente di formazione  C.E.S.T.A.S.,Centro di Educazione Sanitaria e Tecnologie Appropriate Sanitarie Il corso risponde ad una crescente domanda da parte di associazioni,  enti ed  organizzazioni internazionali, di  professionisti della  progettazione in grado di elaborare e presentare progetti di qualità sulla base dei requisiti richiesti dai vari donors, in  particolare della Comunità Europea, nonché  di altre Organizzazioni Nazionali e Internazionali...

11 gennaio 2011

5425 euro per restare in Italia

Roma – 10 gennaio 2011 - Con il nuovo anno, è salito l’importo dell’assegno sociale, pagato dallo Stato agli anziani più poveri:  417,3 euro al mese, quindi, considerate tredici mensilità, 5424,9 euro l’anno. L’assegno spetta ai cittadini italiani e comunitari che hanno almeno sessantacinque anni, vivono qui da almeno dieci anni e hanno un reddito inferiore all’importo dell’assegno. Gli extracomunitari sono ammessi solo se hanno la carta di soggiorno. Gli immigrati con questi requisiti sono relativamente pochi. L'importo dell'assegno sociale è però anche il parametro utilizzato più spesso dalla legge per valutarne la capacità...

9 gennaio 2011

GUIDA AL DECRETO FLUSSI 2010

DECRETO FLUSSI 2010 31 dicembre 2010 - Finalmente è stato emanato dal Governo il tanto atteso “Decreto Flussi” che autorizza 98.080 quote (86.580 nuovi ingressi per motivi di lavoro non stagionale a favore di cittadini extracomunitari  “residenti” all’estero e 11.500 conversioni in permessi per lavoro). In Italia si può assumere un cittadino extraUE solo se è già titolare di un permesso di soggiorno idoneo all’assunzione, come ad esempio un permesso di soggiorno per motivi familiari, lavoro subordinato non stagionale, studio (per un massimo di 20 ore settimanali e comunque non oltre 1040 ore annuali), rifugiato politico, motivi umanitari, ecc. Nei restanti casi (es. per lo straniero in Italia per motivi turistici o per brevi soggiorni) il datore di lavoro deve necessariamente...

Milano e imagine

...

Pages 161234 »

Video

Share

Twitter Delicious Facebook Digg Stumbleupon Favorites More