BTricks

Nuestros Niños

Go to Blogger edit html and find these sentences.Now replace these sentences with your own descriptions.

7 dicembre 2011

Permessi di soggiorno. La manovra Monti conferma: “Col cedolino si può lavorare”

Il decreto-legge del governo modifica il Testo Unico sull’immigrazione, spiegando che chi ha chiesto il rilascio o il rinnovo del permesso è un immigrato regolare fino a prova contraria. Se la Polizia boccia la domanda, dovrà avvisare il datore di lavoro  Roma – 6 dicembre 2011 –Il decreto "salva Italia" appena varato dal governo Monti sancisce una volta per tutte che chi attende il rilascio o il rinnovo del permesso di soggiorno è a tutti gli effetti un immigrato regolare. Quindi può essere assunto come tutti gli altri cittadini stranieri che hanno un permesso valido. Dal 2006, grazie a una direttiva dell’allora ministro dell’interno...

Padova. Ecco i sedici rappresentanti degli immigrati

Sono i membri della Commissione eletta a fine novembre da quattromila residenti extracomunitari. Darà loro voce in consiglio comunale e nei quartieri Roma – 6 dicembre 2011 – Sono nati in dieci paesi diversi, per un terzo sono donne e hanno un’età media di trentanove anni i sedici membri della “Commissione per la rappresentanza dei cittadini stranieri” di Padova. Le nomine sono state ufficializzate qualche giorno fa e sono il risultato delle elezioni che a fine novembre hanno portato alle urne quasi quattromila immigrati. La “Commissione” darà voce ai residenti extracomunitari nell’amministrazione cittadina, perché potrà presentare...

30 novembre 2011

“Arte. Un ponte tra culture” . Sabato 3 dicembre visite guidate al Duomo di Milano e al Museo S. Giulia di Brescia

Extrabanca a fianco dell’associazione Amici del FAI per il progetto “Arte. Un ponte tra culture” dedicato ai cittadini di origine straniera. Sabato 3 dicembre visite guidate al Duomo di Milano e al Museo S. Giulia di Brescia.  Extrabanca aderisce al progetto “Arte. Un ponte tra culture”, che attraverso la diffusione dell’arte e della storia locale tra i nuovi cittadini mira a favorire la conoscenza reciproca e lo sviluppo di un comune sentimento di appartenenza e di identità. Sabato 3 dicembre i clienti di Extrabanca sono invitati gratuitamente a due visite guidate:- al Duomo di Milano- al Museo Santa Giulia di Brescia, dove...

Cancellieri: "Immigrati risorsa, come faremmo senza di loro?"

Il neo ministro dell’Interno: "L'immigrazione va favorita nell'ambito delle leggi. Molte aziende, anche e soprattutto al Nord, esistono grazie ai lavoratori stranieri" Roma – 30 novembre 2011 – "Primo: le leggi vanno rispettate, assolutamente, senza alcun tipo di flessione. Non ci possono essere  altre Rosarno. Secondo: l'immigrazione va favorita nell'ambito appunto delle leggi. Chi viene da Paesi lontani va considerato una risorsa, sempre". Sono i due principi che guideranno l’azione sull’immigrazione del nuovo ministro dell'Interno, Anna Maria Cancellieri, come lei stessa ha spiegato oggi in un'intervista al quotidiano...

23 novembre 2011

"Una follia che i figli di immigrati nati qui non siano italiani"

"Non credo che in pochi giorni il mare in tempesta sia diventato una tavola. E' un po' incrinato, un po' mosso, ma credo ci siano maggiori possibilità di dialogo e confronto fra gli schieramenti", ha detto il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, al Quirinale   Roma, 22-11-2011 "E' una assurdità e una follia che dei bambini nati in Italia non diventino italiani. Non viene riconosciuto loro un diritto fondamentale". Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano durante l'incontro con la federazione delle chiese evangeliche al Quirinale, incalza il Parlamento sulla questione dei diritti di cittadinanza per i figli degli...

21 novembre 2011

Carta di soggiorno. Come funziona il test di italiano?

Buongiorno, vorrei richiedere il permesso di soggiorno Ce per soggiornanti di lungo periodo. Sono in possesso dei requisiti, ma mi servirebbero informazioni sul test di lingua italiana 18 novembre 2011 - Il cittadino extracomunitario che presenta l’istanza per richiedere il Permesso di soggiorno CE per cittadini extracomunitari soggiornanti di lungo periodo (articolo 9 del d.lgs. 286 del 1998), deve dimostrare di conoscere la lingua italiana. Per dare questa dimostrazione lo straniero deve essere in possesso di specifici titoli che attestino la conoscenza della lingua italiana oppure deve effettuare un test di verifica. Sul sito del...

Idv: "Immigrati sono risorsa per l'Italia, governo lavori a integrazione"

''Occorre che l'esecutivo dimostri che non esiste soltanto l'Europa delle banche e dei mercati, ma anche l'Europa degli esseri umani" ROMA, 18 novembre 2011 - ''Le forze politiche e i gruppi parlamentari facciano la loro parte e forniscano una risposta di civilta', in uno spirito di collaborazione istituzionale con il governo, per il riconoscimento dei diritti dei figli di immigrati che nascono in Italia, che ormai rappresentano il 20% del numero complessivo dei nati ogni anno''. E' quanto afferma in una nota il portavoce dell'Italia dei Valori, Leoluca Orlando, firmatario di un disegno di legge per il riconoscimento dei diritti dei figli...

15 novembre 2011

«Immigrati linfa vitale per il Paese»

Napolitano chiede la cittadinanza per «i nuovi italiani» Sul lavoro «alt a raccomandazioni e favoritismi» MILANO - Nella girandola di consultazioni e appuntamenti cruciali per la vita della Repubblica, Giorgio Napolitano ha voluto mantenere l'impegno con i «nuovi italiani» - i cittadini «di origine immigrata» che a 18 anni scelgono la cittadinanza italiana - che si è svolto al Quirinale martedì mattina, nell'ambito delle iniziative per il 150 anni dell'unità. Il presidente della Repubblica è tornato in questa occasione ad affrontare il problema della cittadinanza dei molti immigrati che ormai da anni risiedono nel nostro Paese, affermando...

12 novembre 2011

Liguria: si rinnova la consulta dell'immigrazione

Il termine ultimo per la presentazione delle domande e' il 31 dicembre. Al termine della procedura tutte le associazioni partecipanti saranno convocate in un'assemblea su base provinciale per lo svolgimento delle operazioni di voto Genova, 11 novembre 2011 La Consulta regionale ligure dell'immigrazione cambia faccia e si prepara a rinnovare una parte dei suoi membri. La Giunta regionale ha infatti approvato, su proposta dell'assessore all'immigrazione, Enrico Vesco, le modalita' per la designazione dei 12 rappresentanti dei cittadini stranieri immigrati su un totale di 34 esponenti che partecipano a titolo gratuito. Le associazioni rappresentative...

11 novembre 2011

Colf e badanti. I contributi si controllano online

Con Messaggio del 7 novembre 2011 l’ Inps ha reso noto il nuovo servizio online per la consultazione dell’estratto contributivo relativo a rapporti di lavoro domestico. Ecco come fare Roma - 10 novembre 2011 - Da qualche giorno, i datori di lavoro domestico possono accedere al sito internet dell’Inps, www.inps.it e visualizzare l’elenco dei rapporti di lavoro in essere e quelli cessati negli ultimi cinque anni, con le informazioni relative ai contributi. Il servizio è disponibile per tutti gli utenti registrati ai servizi online dell'Inps (è necessario il pin). Dalla home page di www.inps.it bisogna seguire questo percorso: Al servizio del...

10 novembre 2011

Domande? Linea Amica Immigrazione risponde…

Informazioni e supporto gratuito a cittadini stranieri in Italia e datori di lavoro. Per telefono (803.001 o 06828881) e sul web Gli immigrati sono tra gli utenti che hanno maggior bisogno di assistenza nei rapporti con la pubblica amministrazione. Sin dal primo giorno in cui arrivano in Italia devono confrontarsi con i diversi uffici per avviare e seguire le pratiche necessarie: chiedere il permesso di soggiorno , iscriversi al servizio sanitario nazionale, convertire la patente presa nel proprio paese, o qualsiasi altra necessità legata alla loro permanenza e integrazione. “Che fine ha fatto la mia richiesta di regolarizzazione?”, ...

8 novembre 2011

“Gli immigrati? Ecco perchè sono un valore economico per la società”

Sono il 9,1% degli occupati, dichiarano 40 miliardi di € e pagano 6 miliardi di € di Irpef. Sono però più poveri degli italiani. Il Rapporto della Fondazione Moressa Roma – 8 novembre 2011 - Gli immigrati rappresentano una risorsa per il territorio nazionale. In Italia si contano oltre 2 milioni di lavoratori stranieri (il 9,1% del totale degli occupati), in sede di dichiarazione dei redditi notificano al fisco 40 miliardi di € (pari al 5,1% del totale dichiarato) e pagano di Irpef quasi 6 miliardi di € (pari al 4,1% del totale dell’imposta netta). Sono, però la parte di popolazione che maggiormente ha subìto gli effetti negativi della crisi...

3 novembre 2011

Carta di soggiorno. Per i familiari non servono cinque anni di residenza

Il Tar del Piemonte ribalta l'intepretazione data finora da alcune Questure: l'anzianità quinquennale del permesso di soggiorno non risulta espressamente richiesto dalla norma. Leggi la sentenza Roma 3 novembre 2011 - Le fonti normative. L’articolo 9 del T.U. immigrazione (d.lgs. 286 del 1998), che disciplinava in passato la carta di soggiorno, è stato modificato, a seguito del recepimento da parte dell’Italia della direttiva europea n. 109 del 2003 (mediante il D.Lgs. n. 3 del 2007), che ha introdotto il Permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo, e prevede che “lo straniero in possesso, da almeno cinque anni, di un permesso...

Colf e badanti. 0,03 € l’ora per l’assistenza integrativa. Chi se ne ricorda?

Circa trecentomila iscritti alla Cas.Sa.Colf, eppure i versamenti sono obbligatori. Servono a pagare indennità per ricoveri e parti alle lavoratrici, ma anche un’assicurazione per i datori i lavoro in caso di infortunio Roma – 3 novembre 2011 – Tre centesimi per ogni ora di lavoro. Possono sembrare pochi, ma è quanto basta per dare qualche tutela in più, tra l’altro “obbligatoria”, a colf, badanti e datori di lavoro domestico. Dal luglio dello scorso anno è attiva Cas.Sa.Colf, che paga ai lavoratori indennità giornaliere in caso di ricovero, convalescenza e parto e il rimborso integrale dei ticket sanitari per alcune prestazioni specialistiche...

30 ottobre 2011

Se gli immigrati vincono la corsa ai consumi

Tantissimi nuovi cittadini hanno preso d’assalto il nuovo megastore della Trony. Perché hanno la voglia, i mezzi e il coraggio di permettersi piccoli lussi. E aiutano anche il resto d’Italia a uscire dalla crisi Roma – 28 ottobre 2011 – C’è da chiedersi se faccia più notizia una città paralizzata dallo shopping o la scoperta che sono gli immigrati i protagonisti della corsa agli acquisti. Le cronache sull’inaugurazione del megastore Trony a Roma raccontano infatti che ieri c’erano soprattutto cittadini stranieri ad accalcarsi davanti alle vetrine e a uscire soddisfatti con le buste piene di televisori, smartphone e netbook. Per chi crede...

Gli immigrati per lo Stato? Un “affare” da 1,2 miliardi

Versano in tasse e contributi più di quello che ricevono in prestazioni pubbliche. L’analisi di Valeria Benvenuti (Fondazione Leone Moressa) e Andrea Stuppini (Regione Emilia Romagna) nel Dossier Statistico Immigrazione Caritas Migrantes Roma - 28 ottobre 2011 - Gli immigrati danno più di quello che ricevono. Belle parole? Sì, ma suffragate dai numeri. È infatti di 1,2 miliardi la differenza tra ciò che i cittadini stranieri versano a fisco e previdenza italiana e la spesa pubblica a loro dedicata, ad esempio per prestazioni sanitarie o servizi sociali. Lo rivela un dettagliato studio di Valeria Benvenuti (Fondazione Leone Moressa) e Andrea...

26 ottobre 2011

Un nuovo mondo dentro Milano

Dialogo sulla ricerca della Fondazione per la Sussidiarietà per Compagnia delle Opere: L’immigrato una risorsa a Milano a cura di Gian Carlo Blangiardo volume edito da Angelo Guerini & Associati Sono 250.000 gli immigrati provenienti da ogni parte del globo che vivono nel capoluogo lombardo, rappresentando il 19% della popolazione. Una percentuale che è ormai una risorsa perché, contrariamente ai fatti di cronaca che possono creare inutili generalizzazioni, ci sono moltissimi immigrati pronti a darsi da fare per conquistare la fiducia della città e garantirsi una vita migliore. intervengono Maria Grazia Guida, Vice sindaco di Milano Gian...

22 ottobre 2011

Permessi di soggiorno. “Legittimamente in Italia” anche chi attende rilascio o rinnovo

Lo prevede un articolo della bozza del decreto sviluppo che modificherà il Testo Unico sull’Immigrazione. Potrebbe sancire, una volta per tutte, il valore del cedolino Roma – 20 ottobre 2011 – Chi ha in tasca la ricevuta della domanda di rilascio o rinnovo del permesso di soggiorno è a tutti gli effetti un immigrato regolare. Lo spiegò già nel 2006 una direttiva dell’allora ministro dell’interno Giuliano Amato, ma presto potrebbe sancirlo una volta per tutte anche il Testo Unico sull’immigrazione. Un modo per togliere ogni dubbio a qualche sbadato ufficio della pubblica amministrazione, ma anche ai datori di lavoro che, di fronte...

L’identità europea? È sempre più meticcia

 I figli di coppie miste in gran Bretagna sono diventati la minoranza più numerosa del Paese. Anche in Italia crescono sempre più velocemente, tanto da meritarsi due caselle del Censimento Roma – 17 ottobre 2011 - I figli della globalizzazione in Gran Bretagna sono già due milioni, il 2% della popolazione,  e raddoppieranno entro il duemilaventi, continuando poi a crescere sempre più velocemente. I loro genitori hanno nazionalità diverse, sono quelli che, nell’ultimo censimento del Regno Unito, avrebbero dovuto barrare la casella “razza mista”. È uno studio della Bbc citato oggi da Repubblica a dare un quadro aggiornato...

15 ottobre 2011

Immigrazione in Italia e condizione giuridica dello straniero. Ciclo di incontri all’università di Cagliari

Da decenni si assiste ad un flusso migratorio che, di volta in volta ha interessato vai Paesi e varie popolazione. Rifacendomi soltanto ai flussi migratori del secolo scorso, si prende coscienza del fatto che anche noi italiani ad inizio del 900, per avere qualche possibiità di lavoro e di inserimento sociale eravamo costretti ad emigrare verso i caldi Paesi del Sud America. Molti erano costretti a fare i bagagli e cercare di sbancare il lunario in territori stranieri, e, non si sa fino a che punto ospitali. Ma questo è quanto. E’ un dato di fatto che ci viene trasmesso dalla storia. Un dato inconfutabile del quale nessuno di noi italiani...

12 ottobre 2011

Riforma della cittadinanza e diritto di voto. Ecco come raccogliere le firme

Il vademecum per partecipare attivamente alla campagna "l’Italia sono anch’io". Passo dopo passo, dalla costituzione di un comitato alla presentazione delle due proposte di legge in Parlamento Roma - 7 ottobre 2011 - Non era difficile prevedere che la campagna “L’Italia sono anch’io” scatenasse l’entusiasmo dei lettori. Le due proposte di legge di iniziativa popolare che vogliono riformare la legge sulla cittadinanza e portare gli immigrati alle urne toccano evidentemente temi da tempo nel cuore di chi segue Stranieriinitalia.it In tanti ci chiedete dove si può firmare. Vi rimandiamo a questa pagina web, dove verranno pubblicati i vari...

Milano entra nel Network delle città interculturali

Insieme ad Comuni italiani promuoverà l’integrazione e definirà buone prassi di governo dell’immigrazione. Majorino: "Una scelta ovvia, dopo gli anni della paura torniamo ad essere un luogo di incontro" Roma – 10 ottobre 2011 - Il Comune di Milano è entrato a far parte del network italiano delle città interculturali, a cui già aderisconocittà come Genova, Torino e Reggio Emilia. Il Network intende promuovere un’azione di sensibilizzazione ai valori positivi della diversità culturale intesa come una risorsa e non come una minaccia. Ne fanno parte città che collaborano sui temi dell'integrazione e delle politiche di governance dell’immigrazione,...

Eugert Zhupa, il campione al traguardo della cittadinanza italiana

Dopo esser cresciuto qui, in questi giorni prenderà il passaporto tricolore. Intanto la giovane promessa del ciclismo si aggiudica la gara dedicata ai 150 anni dell’Unità Roma – 11 ottobre 2011 - È indossando una maglia rossa con l’aquila albanese sul petto che il giovane ciclista Eugert Zhupa sabato scorso ha vinto la sua quinta gara stagionale. Primo tra i centotrentaquattro partecipanti alla gara organizzata a Basilicagioano dal gruppo sportivo Parmense per celebrare i centocinquant’anni dell'Unità d'Italia. Il ventunenne Zhupa è in Italia da quindici anni e vive a Scandiano, vicino Reggio Emilia. Ha iniziato a gareggiare in bici a tredici...

I vescovi: "Regolarizzare chi lavora"

Miglio (Cei): "Tanti hanno già un’occupazione eppure continuano ad essere clandestini. Favorire contatti tra i migranti e i familiari rimasti in patria" Roma – 11 ottobre 2011 - - Il bene dell'Italia "non può prescindere da quello dell'Europa" e, in particolare, dalla situazione dei Paesi da dove arrivano molti immigrati. E' il messaggio che monsignor Arrigo Miglio, vescovo di Ivrea e presidente del Comitato per le Settimane Sociali dei cattolici italiani, lancia da Chisinau in apertura della prima Settimana Sociale dei cattolici moldavi, che si chiuderà sabato prossimo. "Nel corso della nostra ultima Settimana Sociale, a Reggio Calabria,...

7 ottobre 2011

Già diecimila sì per la riforma della cittadinanza e il diritto di voto

Inizia bene la raccolta firme per le due proposte di legge di iniziativa popolare della campagan "l’Italia sono anch’io". Miraglia (Arci): "Sono temi che ai cittadini interessano, stiamo parlando del futuro dell’Italia" Roma – 6 ottobre 2011 – Cambiare le regole sulla cittadinanza rendendo subito italiane le seconde generazioni e far votare gli immigrati alle elezioni amministrative. I due traguardi della campagna "l’Italia sono anch’io" appaiono ancora lontani, ma intanto, lo scorso week end, c’è stato un salto in avanti. Sono già diecimila le firme raccolte in tutta Italia sotto ognuna delle due proposte di legge di iniziativa popolare...

5 ottobre 2011

PROGETTO MY WORKER - FEROCI(CARITAS):"POLITICI SI IMPEGNINO PER LAVORO" SOLDINI(CGIL):"INIZIATIVA POPOLARE PRO DIRITTI FONDAMENTALI'". CENTRELLA(UGL):"PRONTI A CONTRASTARE OGNI ILLEGALITA'"

Nonostante la difficile situazione che il Paese attraversa,la disoccupazione che si allarga, le difficoltà dei giovani ad entrare nel mondo del lavoro, tanto da contare oltre due milioni di giovani che stanno abbandonando ogni speranza di trovare un lavoro, le prospettive di un flebile recupero economico finanziario del Paese, ci si deve adoperare per trovare "spiragli positivi" ed il progetto MY Worker va proprio in questo senso : è in sostanza quanto affermato da Mons. Enrico Feroci, Direttore della Caritas di Roma alla presentazione del Progetto My Worker, un sito on line per l'incontro della domanda e dell'offerta di lavoro legale degli...

Quei figli di immigrati in cerca di identità

Marco Mirabile «Genitori immigrati e figli di seconda generazione» è il titolo del convegno organizzato dal Tavolo immigrazione e cittadinanza del Comune di Parma, ospitato nell’auditorium dell'Ipsia "Primo Levi": dieci ore di libero confronto sul tema delle «seconde generazioni», i ragazzi figli di immigrati nati o arrivati giovanissimi in Italia, un tema specifico e diverso da quello più generico di «immigrazione». L'incontro si è aperto con gli interventi degli studenti stranieri e italiani, che hanno ragionato sulle loro esperienze di vita quotidiana, provocando alcune importanti riflessioni. «Questi interventi sono un’occasione di vera...

24 luglio 2011

Formazione, lingua, diritto di voto: l’agenda europea per l’integrazione

 Malmström: "I migranti bene integrati sono una risorsa, arricchiscono le nostre società dal punto di vista culturale ed economico Devono poter partecipare pienamente alle loro nuove comunità. Finora scarso successo" Roma – 21 luglio 2011 – Stop alle discriminazioni, riconoscimento dei titoli, formazione linguistica e professionale, diritto di voto. Sono alcune delle priorità indicate dalla Commissione Europea, che ha adottato ieri un’ "Agenda per l'integrazione dei cittadini di paesi terzi" per accrescere i benefici economici, sociali e culturali delle migrazioni in Europa. L'agenda pone l'accento sulla piena partecipazione dei...

20 giugno 2011

Cresce l’imprenditoria straniera: 230 mila aziende nel 2010, raddoppiate in 5 anni.

Presentato il report del Centro Studi Cna: il 50% degli imprenditori immigrati è artigiano. Il lavoro autonomo “non è un ripiego”. Negli ultimi cinque anni sono raddoppiate le imprese con titolare straniero passando dalle 116 mila unità del 2005 alle oltre 230 mila alla fine dello scorso anno. Un dato in costante e vivace crescita – una media di 20 mila nuove imprese all’anno – che sembra non aver risentito, a differenza del tessuto aziendale nazionale, della crisi economica. Il dato emerge dal rapporto L’imprenditoria straniera in Italia nel 2010 in cifre del Centro Studi Cna, presentato ieri a Roma. Attualmente, si legge nel report,...

14 giugno 2011

Permessi di soggiorno. Ecco con quali si circola in Schengen

La lista aggiornata dei documenti riconosciuti da tutti i paesi membri dell’area di libera circolazione. Non c’è il cedolino Roma – 13 giugno 2011 – Con quali permessi di soggiorno rilasciati in Italia si può circolare liberamente in tutta l’area Schengen? La risposta è arrivata qualche giorno fa sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea, dove periodicamente viene pubblicato l’elenco dei documenti validi. La lista è molto varia, si va dai normali permessi per lavoro alle carte di identità rilasciate dal Ministero degli Esteri, e comprende anche i permessi per motivi umanitari rilasciati ai nordafricani sbarcati in italia nei mesi scorsi....

Pages 161234 »

Video

Share

Twitter Delicious Facebook Digg Stumbleupon Favorites More